1639: Le opere di Scoto sono stampate a Lione da Luca Wadding
1891-1895: Ludovico Vivès ristampa a Parigi l'opera del Wadding
1927: il Capitolo generale dei Frati Minori decide che si inizi l'edizione critica degli scritti di Giovanni Duns Scoto e si apre una "sezione scotista" presso il Collegio di Quaracchi
1938: P. Karlo Balić viene nominato Presidente della Commissio omnibus Operibus Ioannis Duns Scoti ad fidem codicum edendis. La Commissione ha sede a Roma, presso quella che oggi è la Pontificia Università Antonianum
1950: Esce il volume della Disquisitio storico-critica con l'elenco delle opere autentiche di Scoto, insieme al Prologo e alle prime due distinzioni del Commento alle Sentenze di Pietro Lombardo
1971: La Commissione presenta la risposta alle Adnotationes sugli scritti di Giovanni Duns Scoto, che avevano bloccato la causa di beatificazione, e viene finalmente emanato il Decretum approbationis scriptorum et doctrinae Ioannis Duns Scoti
1993: La Chiesa riconosce ufficialmente il culto del Beato Giovanni Duns Scoto
2004: Termina la pubblicazione dei sei volumi della Lectura
2013: Termina la pubblicazione dei quattordici volumi dell'Ordinatio
- Indietro
- Avanti >>